Da oltre un secolo, Fonderie Ariotti è parte integrante della manifattura europea, con una tradizione che unisce innovazione, competenza tecnica e responsabilità verso il territorio e le persone.
È con questo spirito che presentiamo il nostro terzo Report di Sostenibilità, relativo all’anno 2024: un documento che racconta i progressi e le sfide affrontate nell’integrazione delle dimensioni economiche, ambientali e sociali del nostro business.
Questa edizione segna un importante passo avanti, grazie all’introduzione dell’analisi di doppia materialità, che ci ha permesso di includere la voce dei nostri stakeholder nelle valutazioni strategiche e di avvicinarci ulteriormente alle linee guida GRI (Global Reporting Initiative), pur non essendovi ancora tenuti come PMI.
Il 2024 è stato un anno complesso, segnato da una congiuntura geopolitica difficile e da un rallentamento dei volumi produttivi. Tuttavia, il report evidenzia la solidità strutturale dell’azienda, fondata su quattro pilastri chiave:
- robustezza patrimoniale,
- reputazione consolidata,
- competenze tecniche elevate,
- integrazione tra fonderia e lavorazione meccanica per prodotti finiti nei tempi più brevi.
Questi elementi ci hanno consentito di mantenere la fiducia dei nostri clienti storici e di accogliere nuovi partner che hanno scelto di affidarci progetti strategici di re-shoring europeo.
“Il nostro impegno – sottolinea Roberto Ariotti, CEO di Fonderie Ariotti – continua a essere quello di crescere in modo sostenibile, valorizzando il lavoro, le competenze e il territorio. Presentiamo un report onesto, che rispecchia la complessità del periodo ma anche la nostra fiducia nel futuro.”
Vi invitiamo a leggere il Report di Sostenibilità 2024 e a condividere con noi questo percorso di crescita responsabile.
